Panoramica della Valsabbia all'altezza del lago d'Idro

Panoramica della Valsabbia all'altezza del lago d'Idro
Vista della Valsabbia all'altezza del lago d'Idro

Livemmo

Livemmo




Forno Fusorio di Livemmo

Il sito si trova sulla sponda destra del fiume Tovere, a 620 metri di quota; a meta del XIX secolo la struttura viene completamente dimenticata  a causa di una frana staccatasi dal costone della montagne sovrastante ed è tornata alla luce solo recentemente. La collocazione del forno metallurgico che oggi appare decentrata rispetto alle vie di comunicazione  storicamente era in una posizione strategica per la presenza in loco di risorse fondamentali per la metallurgia di quel periodo:l'abbondante acqua del torrente , l'ampio manto boschivo dal quale si traeva il carbone vegetalee la presenza in loco di un argilla impiegata nel processo di fusione.Il minerale del ferro invece proveniva dalla attigua Val Trompia.
Il ciclo storico del forno fusorio è durato quasi ciquecento anni :iniziato nel XIV secolo è proseguito fino al 1848  anno in cui ha dismesso completamente per sempre la funzione a seguito della venuta della nuova era industriale.
Vista del Forno Fusorio da Livemmo
La struttura è costituita da 4 ambinti addossati :il forno vero e proprio si trovanella parte occidentale al centro del forno è posizionato il cannecchio,cioè il camino del forno,costituito da una struttura con profilo tronco-conica che si sviluppava originariamente per un 'altezza di 6 metri e di cui oggi ne sono rimasti solo 3. Ilmateriale ferroso e il carbone a legna venivano immessi nel cannecchio dall'alto accedendo tramite una scala in ciottoli legati da argilla che saliva da sud dal lato posterire.

Ruderi del forno: quel che resta del cannecchio
Le murature perimetrali sono  realizzate con pietra locale.  La muratura anteriore della struttura è formata da tre elementi distinti:le due parti laterali sono realizzate in blocchi calcarei sbozzati;la parte centrale è costituita da una costruzione che sorregge il cannecchio,coronata anteriormente da un arco conservato fino all'imposta. Il cannecchio é formato da un monolito di pietra refrattaria di forma cilindrica,cavo allinterno,di forma rettangolare arrotondata.Le pareti del cannecchio secondo gli storici dovevano essere ricostruite ogni 15 anni a causa della perdita delle sue caratteristiche rafrattarie e così anche il crogiolo. gli ambienti laterali fungevano invece da carbonili.
 Il modello del forno fu costruito secondo un metodo standardizzato che successivamente venne esportato in tutta Italia; successivamente il processo di fusione venne migliorato tramite la "tromba idroeolica".si tratta di un sistema di ventilazione che sfrutta la forza dell'acqua per produrre "aria compressa" da introdurre all'atezza del crogiolo tramite un ugello,sostituendo così i meno potenti mantici ad aria.
Mappa di localizzazione del sito scarica il percorso